Chi sono

autobiografia sintetica (forse)

Nasco a mezzanotte del 18 ottobre 2003 a Livorno da mamma bancaria e papà ufficiale della Marina Militare.

Trascorro i primi anni della mia vita nel Residence di via Corazzi, trasferendomi nella mia attuale abitazione dopo la separazione e il divorzio dei miei genitori.

Frequento le scuole vicino a casa: le elementari Renato Natali e le medie Giovanni Bartolena, dalle quali ottengo il diploma e il voto di 10/10 con lode. Nel frattempo pratico pallacanestro con la Pallacanestro Livorno e atletica con la Libertas Runners Livorno.

La vera svolta della mia vita è all'approdo al Liceo F. Enriques, in cui seguo l'indirizzo Scientifico con Potenziamento Internazionale. Nello stesso anno, infatti, divento responsabile del gruppo adolescenti della mia Parrocchia e inizio a mostrare i primi interessamenti verso la politica studentesca.

L'anno seguente, dopo alcuni incontri con i ragazzi del Fronte della Gioventù Comunista capisco che quelli non sono i miei ideali e mi candido autonomamente alla carica di Rappresentante d'Istituto degli Studenti del mio Liceo, vincendo le elezioni con 421 voti.

Nel gennaio 2019 segnalo ai Vigili del Fuoco la precarietà della succursale assegnataci che viene dichiarata inagibile, così scendo in piazza con studenti, docenti e personale A.T.A. per manifestare la mancanza di spazi e la turnazione pomeridiana decisa. In più incontri con la Presidente della Provincia di Livorno otteniamo una nuova succursale in spazi commerciali, presto sostituita da un piano vuoto di un istituto tecnico, attualmente utilizzato dal mio Liceo.

Tra l'aprile e il maggio 2019 do spazio alle mie passioni classificandomi 14° a livello nazionale alla gara dei giochi logici organizzata annualmente da TetraPyramis e partecipando per la terza volta consecutiva alla finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, che in Italia sono di competenza dell'Università Bocconi.

Nel settembre 2019 con gli altri ragazzi di Fridays for Future Livorno porto in piazza oltre 5000 tra studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici durante il 3° Global Strike per l'ambiente.

Nel novembre successivo sono eletto in Consulta Provinciale degli Studenti di Livorno, da cui, come membro dell'Ufficio di Presidenza, ottengo il mandato come delegato al Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, entrando a far parte della IV commissione (territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture, edilizia scolastica, trasporti, risparmio energetico, beni paesaggistici e ambientali, governo del territorio).

Il 16 gennaio 2020 sono approvati a maggioranza (91%) in seduta plenaria del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana il mio progetto e la mozione annessa dal titolo "Studenti e ambiente: un investimento su presente e futuro" per sensibilizzare studenti e studentesse delle scuole della regione sulla sostenibilità e attuare progetti negli istituti superiori volti a ridurre l'impatto ambientale delle attività scolastiche.

Nel febbraio 2020 fondo Nostra Scuola, un movimento politico studentesco apartitico, con l'obiettivo di riavvicinare studenti e studentesse alla politica e alle istituzioni. Ad oggi il movimento conta membri in 16 regioni d'Italia ed un'importante collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, grazie a Nicola Garau, in merito alle problematiche legate alla sospensione delle attività scolastiche e alla didattica a distanza per l'emergenza Covid-19.

Nell'aprile 2020, assieme a Giuseppe Tulumello, fondo La Notifica, un giornale online in partnership con Nostra Scuola, con una redazione interamente composta da studenti e studentesse delle scuole superiori che conta ad oggi oltre 30 articolisti.

Contemporaneamente do vita a FuoriClasse, il podcast studentesco di Nostra Scuola, basato su un'idea di Francesco Fusco, per trattare le tematiche giovanili con ospiti apprezzati e seguiti.

© 2020 Pietro Grassi
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia